FACOLTÀ

Informatica e intelligenza artificiale

Impegnarsi a fondo nelle aree fondamentali dell'informatica, come la programmazione, l'analisi dei dati e l'apprendimento automatico, acquisendo sia conoscenze tecniche che una comprensione dell'impatto etico e sociale dell'IA.

Il programma copre moduli fondamentali come l'informatica, la programmazione, l'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico, con una forte enfasi sia sulle conoscenze teoriche che sulle abilità pratiche. Gli studenti impareranno attraverso progetti pratici, impareranno i linguaggi di programmazione e le tecniche di sviluppo del software. Il nostro programma di studi evidenzia anche le considerazioni etiche e l'impatto sociale dell'IA, incoraggiando un approccio responsabile alla tecnologia.

Obiettivi principali

Il corso mira a formare pensatori critici, risolutori di problemi creativi e utenti responsabili della tecnologia. Al termine del programma, gli studenti possiederanno un set di competenze completo e un'idea più chiara delle possibili specializzazioni e dei percorsi di carriera all'interno del settore tecnologico.

Principi fondamentali di ingegneria

Fornire agli studenti una solida conoscenza dei principi fondamentali dell'informatica e delle teorie fondamentali dell'intelligenza artificiale.

Sviluppo di competenze pratiche

Sviluppare competenze nei linguaggi di programmazione, nello sviluppo di software e nell'uso di strumenti e framework di IA attraverso progetti ed esercizi pratici.

Pensiero critico e risoluzione dei problemi

Migliorare le capacità analitiche e la capacità di affrontare problemi complessi con metodo e creatività.

Implicazioni etiche e sociali

Promuovere la consapevolezza delle considerazioni etiche e dell'impatto sociale delle tecnologie di IA, incoraggiando un'applicazione responsabile e consapevole dell'IA.

Innovazione e ricerca

Ispirare gli studenti a esplorare tecnologie all'avanguardia, innovare soluzioni e impegnarsi nella ricerca per contribuire al progresso del settore.

Moduli principali

Questo modulo fondamentale introduce gli studenti ai principi chiave dell'informatica, trattando argomenti quali i sistemi binari, i componenti hardware, la logica computazionale e la struttura dei sistemi informatici. Il modulo fornisce una panoramica storica dell'informatica, spiegando come le prime innovazioni si siano evolute nell'attuale panorama tecnologico.

Questo modulo introduce gli studenti ai concetti di programmazione attraverso Python. Gli studenti imparano a conoscere variabili, cicli, condizionali e funzioni e iniziano a codificare semplici applicazioni, ponendo l'accento sulle tecniche di risoluzione dei problemi e di debug. Questo modulo tocca anche il pensiero algoritmico, fornendo agli studenti gli strumenti per pianificare e scrivere codice efficiente.

Questo modulo fornisce una panoramica introduttiva sull'intelligenza artificiale, compreso il suo sviluppo storico, i concetti fondamentali e le applicazioni attuali. Gli studenti imparano a conoscere l'apprendimento automatico, le reti neurali e l'elaborazione del linguaggio naturale, discutendo di come l'IA viene applicata in campi quali la sanità, la finanza e l'intrattenimento. Le considerazioni etiche, tra cui la privacy, i pregiudizi e la responsabilità nell'IA, sono discusse per aiutare gli studenti a sviluppare un approccio ponderato all'IA.

Questo modulo introduce gli studenti alle principali tecniche di apprendimento automatico e li guida attraverso il processo di addestramento dei modelli su serie di dati. Gli studenti imparano a distinguere i tipi di apprendimento automatico e a selezionare gli algoritmi appropriati per i vari compiti. Le attività pratiche si concentrano sull'applicazione di semplici modelli di apprendimento automatico, consentendo agli studenti di sperimentare la natura iterativa dell'addestramento e della messa a punto dei modelli.

Questo modulo si concentra sul flusso di lavoro della scienza dei dati, insegnando agli studenti le fasi dalla raccolta dei dati all'analisi e alla visualizzazione. Gli studenti imparano a identificare le tendenze significative nei dati e a presentare le loro scoperte in modo chiaro e d'impatto. Questo approccio pratico fornisce agli studenti preziose competenze nell'analisi dei dati, una base per un lavoro più avanzato nel campo dell'intelligenza artificiale e dell'analisi.

Questo modulo introduce gli studenti ai principi della robotica, trattando argomenti come sensori, meccanismi di controllo e semplici compiti di automazione. Gli studenti lavorano con robot di base, programmandoli per eseguire compiti quali la navigazione in un percorso o la raccolta di oggetti. Il modulo pone l'accento sulla connessione tra componenti meccanici ed elettronici, mostrando come i robot utilizzino i sensori per interagire con l'ambiente circostante.

Questo modulo esplora le implicazioni etiche e sociali dell'IA, esaminando argomenti quali la privacy dei dati, i pregiudizi algoritmici e l'impatto dell'IA sull'occupazione e sull'equità sociale. Attraverso discussioni, casi di studio e dibattiti, gli studenti considerano sia i potenziali benefici che i rischi della tecnologia AI. Sviluppando queste competenze, gli studenti diventano partecipanti informati alle conversazioni sul futuro dell'IA e sul suo ruolo nella società.

Questo modulo copre le basi della cybersecurity, come la protezione dei dati, la crittografia e l'identificazione delle minacce alla sicurezza. Gli studenti imparano come la crittografia dei dati protegge le informazioni e come i protocolli di sicurezza difendono dagli attacchi più comuni. I laboratori pratici consentono agli studenti di sperimentare gli strumenti di sicurezza, insegnando loro le migliori pratiche per la sicurezza digitale. Questo modulo fornisce una base essenziale per comprendere la sicurezza digitale e gestire i rischi in un mondo sempre più interconnesso.

Siete pronti a imparare?
Contattate.

Mettetevi in contatto con noi per saperne di più sul nostro approccio all'avanguardia all'apprendimento.

Studente dell'Innovate Summer Academy con il microscopio all'UCL